Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospitaliera

CURRICULUM PROF. GIACOMO VACCARINO

CURRUCULUM E PUBBLICAZIONI

Il prof. Giacomo L. Vaccarino, già Docente di materie letterarie negli istituti superiori e Cultore della materia di Storia contemporanea nella Università del Piemonte orientale (Vercelli), socio ordinario dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato di Torino, Presidente del CISO-Piemonte, ha svolto e pubblicato ricerche nell'ambito della storia sociale dell'Ottocento e Novecento, occupandosi in particolare dei temi della beneficenza e dell'assistenza pubblica, della malattia mentale e della sua rappresentazione nella letteratura e nell'arte.  

Pubblicazioni

Scuola, cultura e professione ne “L’Ordine Nuovo”, in “Rivista di Storia contemporanea”, anno XII, 1983 nº 2.

Il catasto della beneficenza. IPAB e Ospedali in Piemonte 1861-1985, a cura di Umberto Levra, Torino, Ed. Regione Piemonte, 1985, Parte I.

Recensioni e schede per la “Rivista di Storia contemporanea” (dal 1980 al 1995).

Storie di ordinaria follia nel Basso Canavese a fine Ottocento, in “Rivista di Storia contemporanea”, anno XXIII-XXIV, 1994-1995, nº 3.

Il tesoro della beneficenza: i legati per i poveri nelle disposizioni testamentarie dei benefattori torinesi, in Assistenza sociale ed enti locali: radici ed esperienze storiche, progetti e prospettive, Atti del Convegno 13-14 marzo 1997, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1997.

Paura, nevrosi e onore. Diario di un ufficiale torinese della Grande Guerra, in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, II semestre, 1997.

Collaborazione alla stesura del testo di C. CARTIGLIA, Nella storia, Torino, Loescher, 1997, vol. III, Tomo 2.

Cento luoghi del Risorgimento a Torino e in Piemonte, Torino, Associazione Torino Città Capitale Europea, 1998 (27 schede relative a luoghi del Piemonte).

La follia rappresentata. Matti, degenerati e idioti nella letteratura e nell’arte figurativa italiane, Firenze, Firenze Atheneum, 2001.

La psichiatria torinese nell’Ottocento: tra “medicina delle passioni” e organicismo. Relazione al convegno “Passato e presente della psichiatria a Torino”, Torino 7-8 novembre 2002 (in corso di pubblicazione negli Atti del convegno).

Psicosi, isteria e passioni d’amore nella Letteratura italiana dell’Ottocento, in “Quaderni italiani di psichiatria”, volume XXIII, n. 1, marzo 2004 (con P. Vaccarino, R. Keller, E. Pirfo).

Un écrivain entre pychiatrie lombrosienne et psychanalyse: Federigo Tozzi, Relazione presentata alla Dixième Rencontre Iternationale dell’Association Internationale d’Histoire de la Psychanalyse (AIHP), Parigi 21-24 luglio 2004, in corso di pubblicazione nel CD degli Atti del convegno.

Schede per “Il mestiere di storico”. Annale Sissco 2004, 2055, …

Una fonte per lo studio della storia della  sanità militare: l’Archivio storico dell’Ospedale militare “A. Riberi” di Torino, in L’Ospedale militare. Una risorsa per Torino, a cura di Pier Luigi Bassignana, Torino Incontra, Torino 2006 (con S. Baldi e F. Lupano).  

Scrivere la follia. Matti, depressi e manicomi nella letteratura del Novecento, EGA, Torino 2007.

“La città dei matti”. Il manicomio nell’immaginario letterario e pittorico, in CISO, Il Regio manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento italiano, EGA, Torino 2007

Dalla città benefica allo Stato assistenziale, in ASSOCIAZIONE SAN FILIPPO, Torino capitale benefica,Ananke, Torino 2011, pp. 43-54.






Pubblicazioni dattiloscritte

□  Torino 1911-1946, per la mostra “Le Capitali d’Italia. Torino-Roma 1911-1946”, Torino 1997.                                                                

□  Il Novecento. Nodi storiografici e percorsi didattici, Ciriè 1997 ( con Giancarlo Chiarle).

□  Il saggio breve, Ciriè 2000.

2023  CISO PIEMONTE  info@cisopiemonte.it
CISO PIEMONTE

Benvenuto sul sito dell'Associazione CISO PIEMONTE. Questo sito utilizza cookie.Cliccando su ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione privacy policy.