CURRICULUM DOTT.SSA SILVANA BALDI
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 26 Luglio 2012 15:09
CURRUCULUM E PUBBLICAZIONI
La dott.ssa Silvana Baldi, laureata in Storia del Risorgimento all’Università di Torino, è membro del Comitato Regionale Piemontese del Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospitaliera (CISO), e autrice di saggi sui temi dell’assistenza e della sanità.
Pubblicazioni
premio “Walter Maturi” – 1991 della Deputazione Subalpina di Storia Patria di Torino, per la tesi di laurea: “L’assistenza alla maternità a Torino nel XVIII secolo”.
“L’assistenza alla maternità a Torino nel XVIII secolo”, pubblicato in “Sanità Scienza e Storia”, nn. 1-2, 1992.
partecipazione al Convegno su “Assistenza sociale ed enti locali. Radici ed esperienze storiche, progetti e prospettive” - Torino 13-14 marzo 1997, promosso dalla Città di Torino ed atti pubblicati a cura dell’Archivio Storico della Città nel novembre 1997, con il saggio “La politica dell’emergenza: qualità e quantità dell’assistenza”, per il quale ha curato la parte relativa a “La Congregazione di Carità (1890-1937)”.
partecipazione al progetto relativo al volume “Milleottocentoquarantotto: Torino, l’Italia, l’Europa” (collana blu dell’Archivio Storico della Città - edizione 1998) con il saggio “Gli ospedali”.
partecipazione al Congresso internazionale su “Il Piemonte alle soglie del ‘48”, organizzato dal Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Torino 7-10 ottobre 1998, con il saggio “L’assistenza e la sanità pubblica” edito da Carocci, 1999, a cura di U.Levra.
borsa di studio dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della provincia di Asti per il progetto relativo alla “Storia delle istituzioni sanitario-assistenziali ad Asti negli ultimi secoli”, con pubblicazione del volume “Carità, beneficenza pubblica e assistenza sanitaria ad Asti dal Medioevo alla prima guerra mondiale”, E.G.A., Torino, 1998.
Partecipazione alla Giornata di studio per il centenariodell’Opera pia Tapparelli (1901-2001) con l’intervento “La nascita e la ridefinizione dell’Opera pia Tapparelli di Saluzzo fra Otto e Novecento”, Saluzzo, 23.9.2001
“Povertà e politiche assistenziali tra Ottocento e Novecento” in “Tra sviluppo e marginalità. L’Astigiano dall’Unità agli anni Ottanta del Novecento”, edito a cura di I.S.R.A.T., Asti, 2006.
Una fonte per lo studio della storia della sanità militare: l’Archivio storico dell’Ospedale militare “A. Riberi” di Torino, in L’Ospedale militare. Una risorsa per Torino, a cura di Pier Luigi Bassignana, Torino Incontra, Torino 2006 (con S. Baldi e F. Lupano).
“Il braccio violento della psichiatria. Dal pugno di ferro al guanto di velluto”, in CISO, Il Regio manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento italiano, E.G.A., Torino 2007.
Dalla città benefica allo Stato assistenziale, in ASSOCIAZIONE SAN FILIPPO, Torino capitale benefica,Ananke, Torino 2011.