EVENTI
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 09 Marzo 2022 14:34
Alessandria, 6 novembre - 11 dicembre 2021
Istituto ISRAL, via dei Guasco 48
II° edizione della mostra "DAI MEDICI CONDOTTI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE"
Mostra "DAI MEDICI CONDOTTI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE"
5 maggio - 28 maggio 2021
Polo del '900, via del Carmine 14, Torino
E' possibile vedere l'anteprima della mostra al seguente link:
ANTEPRIMA MOSTRA "Dai medici condotti al Servizio Sanitario Nazionale"
Servizio del TGR Piemonte del 19/5/21 sulla mostra
RAI3_PIEMONTE_19-05-2021_TGR_PIEMONTE_H_19.30
Conferenze di accompagnamento alla mostra
QUALE SANITA' IN ITALIA DOPO IL CORONAVIRUS
MUSEI DELLA MEDICINA E DELLA SANITA' IN PIEMONTE
CORSO DI STORIA DELLA SANITA' 2021 - ATENEO VENETO
A cura della prof.ssa Elena Vanzan Marchini - lezioni online
I° Lezione LA SERENISSIMA NELLA STORIA DELLA VACCINAZIONE
CORSO DI STORIA DELLA SANITA' 2020 - ATENEO VENETO
A cura della prof.ssa Elena Vanzan Marchini - lezioni online
I° Lezione LE MISURE DELLA SERENISSIMA CONTRO LE PANDEMIE - GUARDARSI DA CHI NON SI GUARDA
II° Lezione SAN ROCCO E L'INFORMAZIONE SANITARIA DI MASSA
III° Lezione IL CONTROLLO DEI FOCOLAI INTERNI DELL'IMMIGRAZIONE E DELLA MENDICITA'
3 settembre 2020
VENEZIA E IL CONTROLLO DELLE PANDEMIE
della prof.ssa Elena Vanzan Marchini - timermagazine.press
23 agosto 2020
LA SERENISSIMA E L'INVENZIONE DELLA TRACCIABILITA'
Della prof.ssa Elena Vanzan Marchini - timermagazine.press
25 aprile 2020
Ancora insegnamenti dalla storia sul ruolo della sanità pubblica - articolo della prof.ssa Vanzan Marchini su timermagazine.press
STORIA DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE
8 aprile 2020
Epidemie di un passato che ora è diventato presente. Un libro e un video della prof.ssa Nelli-Elena Vanzan-Marchini
VENEZIA, LA SALUTE, LA FEDE - Elena Vanzan Marchini - video
Programmazione 2020
Mostra "DAI MEDICI CONDOTTI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE"
Il Servizio Sanitario Nazionale italiano: una conquista da salvaguardare. L’epidemia che è esplosa nei primi mesi del 2020 ha messo in drammatica evidenza l’importanza di questa istituzione e i rischi di un suo ridimensionamento. Il CISO Piemonte ha in programma una mostra per illustrare il percorso che ha portato dall'assistenza ai malati poveri, al riconoscimento del diritto alla salute per tutti i cittadini. La mostra, inizialmente programmata per maggio 2020, è rinviata a causa dell'emergenza in corso; appena si definirà la nuova data verrà data tempestiva comunicazione. Al seguente link la presentazione della mostra:
"DAI MEDICI CONDOTTI AL SSN" presentazione mostra
IV CONGRESSO CISO PIEMONTE
"I SOTTERRANEI DELLA SANITA'"
31 MAGGIO 2019 ore 9-17
SALA CONGRESSI ARCHIVIO STORICO COMPAGNIA DI SAN PAOLO
PIAZZA BERNINI 5 TORINO
PROGRAMMA CONGRESSO CISO 31-5-2019
Lunedì 20 maggio 2019 ore 18
CENTRO STUDI PIEMONTESI
via Ottavio Revel 15 - Torino
Conferenza di Franco Lupano: Solo per caso: storie dall'Albergo "dij doi pin"
LOCANDINA CENTRO STUDI PIEMONTESI
IL COLORE DELLE EMOZIONI
Mostra di quadri di pazienti ricoverati al manicomio di Collegno
Realizzata in collaborazione col liceo artistico Renato Cottini
5-20 ottobre 2018
Sala delle arti - Parco Generale Dalla Chiesa - ingresso via Torino 91 Collegno
LOCANDINA MOSTRA "IL COLORE DELLE EMOZIONI"
TORINO GRANTOUR
"Una volta erano manicomi"
venerdì 5 ottobre e venerdì 12 ottobre 2018
Itinerario a piedi nell'area del'ex manicomio di Collegno, per ripercorrere la storia dell'assistenza ai malati mentali a Torino.
Ritrovo a Collegno, in via Torino angolo corso Pastrengo, alle ore 14.
Per iscrizioni collegarsi al sito www.abbonamentomusei.it oppure telefonare al numero verde 800329329, tutti i giorni dalle 9 alle 18
«Una bene ordinata carità»
L’assistenza sanitaria ai poveri di Torino tra Settecento e Ottocento
Torino, 20 febbraio 2018
Centro Culturale Polivalente della Circoscrizione 1, via Dego 6 - ore 15,30
conferenza di Franco Lupano
TORINO GRANTOUR
"Una volta erano manicomi"
venerdì 16 febbraio e venerdì 23 febbraio 2018
Itinerario a piedi nell'area del'ex manicomio di Collegno, per ripercorrere la storia dell'assistenza ai malati mentali a Torino.
Ritrovo a Collegno, in via Torino angolo corso Pastrengo, alle ore 15.
Per iscrizioni collegarsi al sito www.abbonamentomusei.it oppure telefonare al numero verde 800329329, tutti i giorni dalle 9 alle 18
CONVEGNO CISO PIEMONTE
Verso la riforma: dall’alienismo alla salute mentale. Gli anni ’60 e ’70 in Piemonte
6 ottobre 2017 ore 9-17
Lavanderia a Vapore
Collegno
Evento accreditato ECM per operatori socio-sanitari.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ABSTRACTS
20 settembre 2017 - ore 21
IL MANICOMIO NELLA MENTE
SPP Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
via Massena 90, Torino
Programma:
Franco Lupano - "Solo per caso": entrare in manicomio
Marcello Panero - Vivere in manicomio
Mario Perini - Ritrovare il manicomio oggi nella mente e nella società
Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi https://www.ilnodogroup.it/it/il-manicomio-nella-mente-iscrizioni
Per informazioni contattare Alessandro Siciliano. Cell: 339.12.555.83.
Manicomio nella mente - Locandina
4 maggio 2017 - ore 9,00-16,00
STORIA DELLE NEUROSCIENZE TORINESI
Dipartimento di Neuroscienze
Sezione di Anatomia Umana Aula C
corso Massimo D'Azeglio 52, Torino
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
31 gennaio 2017
Centro Culturale Polivalente della Circoscrizione 1
via Dego 6, Torino, ore 15,30-17,30
Franco Lupano (CISO Piemonte): "I medici dei poveri"
L'assistenza sanitaria ai poveri a Torino tra '700 e '800
Lezione tenuta nell'ambito del corso "Torino città d'arte - VIII edizione" a cura dell'Associazione San Filippo
Università di Torino - Dipartimento di studi storici
TORINO NELLA GRANDE GUERRA. SOCIETA', POLITICA E CULTURA IN UN GRANDE CENTRO INDUSTRIALE
TORINO, 14-15 APRILE 2016
14 Aprile 2016 - Sala Consiglio Regionale del Piemonte v. Alfieri 15 Torino
Prima sessione 9-13
Relazione di apertura: NICOLA LABANCA (Università di Siena) La storiografia italiana al tempo del centenario della Grande guerra. Storie globali, transnazionali, nazionali, regionali e locali
STEFANO MUSSO La mobilitazione industriale e la classe operaia
GIAN LUIGI GATTI Militari e ordine pubblico
ENRICO MILETTO Associazionismo laico e assistenza civile
Seconda sessione 14,30-18,30
DANILEA ADORNI e DAVIDE TABOR Le trasformazioni delle strutture socio-familiari
MARCO GALLONI e SILVANO MONTALDO La scienza per la guerra. Le facoltà scientifiche dell'Università
LUCIA MARTINET e FRANCO PLATAROTI (CISO Piemonte) Scemi di guerra: considerazioni sul caso di Collegno
FRANCO LUPANO (CISO Piemonte) L'epidemia di influenza "spagnola" a Torino: cronaca e censura nei giornali dell'epoca
15 aprile 2016 - Aula magna, Palazzo del Rettorato via Verdi 8 Torino
Terza sessione 9-13
MARCO SCAVINO La guerra che divide: interventisti, neutralisti, patrioti e disfattisti
MAURO FORNO Quando la patria chiama. I vescovi e il mondo cattolico piemontese di fronte alla guerra
EMMA MANA La borghesia imprenditoriale
CRISTINA CAVALLARO La distribuzione dei libri e i servizi di lettura per i soldati
Quarta sessione 14,30-18,30
GIAIME ALONGE e SILVIO ALOVISIO L'industria cinematografica, tra patriottismo e mercato
ARMANDO PETRINI Echi teatrali della Grande Guerra. La scena torinese fra il 1914 e il 1915
MARIA BEATRICE FAILLA Musei e residenze in guerra
PAOLO SODDU I monumenti della guerra sacra
II° CONGRESSO CISO – Piemonte
La prima guerra mondiale: salute, malattie, sanità e assistenza
Torino, Sala incontri FIMMG, c. Svizzera 185 bis
Venerdì 6 novembre 2015, ore 09.00 – 13.00 e 14.30 – 16.30
CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ABSTRACTS
09.00 Saluti
Nino Boeti, Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte
Barbara Bosi, Presidente dell’ALMM - Associazione per la Lotta alle Malattie Mentali
Giacomo Vaccarino, Presidente del CISO-Piemonte
09.30 Proiezione di filmati originali relativi a militari colpiti da psicosi di guerra
09.45 Relazioni
Calogero Baglio (Archivio ex-O.P. di Collegno), L'archivio e la biblioteca medica dell'ex O.P. di Collegno
Franco Plataroti – Lucia Martinet (CISO Piemonte), Soldati ricoverati a Collegno
Ezio Cristina – Luciano Sorrentino (CISO Piemonte), Psichiatria e nevrosi di guerra
Fabiola Zurlini (Studio Firmano per la storia dell'arte medica e della scienza), Diario di un’infermiera volontaria nella Grande Guerra
11.00 Pausa caffè
11.15 Relazioni
Alessandra Marcellan (CISO Piemonte), Donne, Grande Guerra e manicomio
Vittorio Sironi (Università Bicocca Milano), La Grande Guerra: un drammatico laboratorio vivente
Marco Galloni (CISO Veterinaria), Medicina veterinaria e Grande Guerra
12.30 Dibattito
13,00 Pausa pranzo
14.30 Relazioni
Franco Lupano (CISO Piemonte), L’epidemia di spagnola a Torino e in Piemonte
Attilio Bassignana (CISO Piemonte), Bambini in manicomio
Ugo Corino (Psicoterapeuta), Psicoanalisi e guerra
16.00 Dibattito e conclusioni
Patrocinio richiesto della Regione Piemonte, dell'ALMM e dell’Ordine dei medici della Provincia di Torino
Iscrizione gratuita, possibile fino alla data del congresso, gradita l’iscrizione on-line comunicando i propri dati e qualifica a:
Segreteria organizzativa
ALMM via Vanchiglia 3, Torino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011835264
17 APRILE 2015 – Sala ex-Carrozze Ordine dei Medici di Torino – c.so Francia 8, Torino
Ore 21-23
"SERGE Voronoff: un abile impostore o un precursore dei trapianti? - Una storia anche un po' torinese"
Franco Lupano – Voronoff nella storia dei trapianti d’organi e di tessuti
Marco Galloni – Voronoff e l’Italia
Presentazione della biografia di Voronoff “Il sogno dell’eterna giovinezza” da parte dell’autore, Enzo Barnabà
CONVEGNO CISO PIEMONTE - 4 aprile 2014
CLICCA QUI PER SCARICARE L'ABSTRACT DELL'EVENTO
in collaborazione con l'Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali - ALMM
"STORIA E STORIE DEL MANICOMIO. Medici, alienisti e pazienti in Piemonte tra Otto e Novecento"
Sede: Palazzo dell'antico macello, via Matteo Pescatore 7 (ang. via Vanchiglia 3) Torino
Orario: 14,30 - 18,30
Programma:
14,30: Saluto di Barbara Bosi, presidente ALMM
14,40: Giacomo Vaccarino. Le iniziative del CISO Piemonte e lo stato delle ricerche sanitarie e ospedaliere recenti per l'area piemontese
15,00: Franco Lupano. Il positivismo medico e il ruolo del Piemonte
15,20: Sara Micheletta. La statistica medica del Regno di Sardegna
15,40: Simone Baral. Crani su misura: la frenologia in Piemonte
16,00-16,20: Discussione
Pausa caffè
16,40: Silvano Montaldo. Interpretazioni di Cesare Lombroso
17,00: Ezio Cristina, Giorgio Tribbioli. Cesare Lombroso: rapporti tra Università e Regio Manicomio
17,20: Daniela Caffaratto. Carte da legare e matti da slegare: gli archivi degli ospedali neuropsichiatrici piemontesi
17,40: Lucia Martinet. "Manifesta propositi antifascisti e rivoluzionari, sì da far temere delle sue facoltà mentali". Il manicomio di Collegno tra fascismo e seconda guerra mondiale
18,00: Discussione e chiusura dei lavori
Durante il convegno verranno proiettati un filmato sulla storia del manicomio di Grugliasco "Come si fa a ricordarsi...- Storia del manicomio di Grugliasco" realizzato da Lorenzo Audisio, Giuliana Olivero e Massimo Moraglio, e un video relativo all'ospedale psichiatrico di Collegno dal titolo "Immagini dal manicomio".
Segreteria scientifica: Centro italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera - CISO Piemonte, via Sant'Agostino 20, Torino, tel 0114310762, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria organizzativa: Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali, via Vanchiglia 3, Torino, tel 011835264 fax 011883392 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'iscrizione al congresso è gratuita, comunicando i propri dati anagrafici e qualifica possibilmente entro il 31 marzo 2014 alla segreteria organizzativa via fax o e-mail, o direttamente in loco il giorno del congresso
12/01/2013: La conferenza del 19 gennaio 2013 inizierà alle 15,30
05/12/2012: La conferenza di Franco Plataroti è stata spostata al 19 gennaio 2013, stessa ora stessa sede.
Associazione San Filippo, via Maria Vittoria 5, Torino
Ciclo di lezioni/conferenze "Torino, l'arte e la storia: il complesso di San Filippo Neri a la società torinese tra '700 e '800" - ingresso libero e gratuito
Nell'ambito del ciclo due conferenze saranno curate dal CISO Piemonte:
Sabato 1 dicembre 2012, ore 16
Franco Plataroti - Poveri e politiche sociali
Sabato 15 dicembre 2012, ore 16
Franco Lupano - I medici dei poveri